IL NOSTRO PICCOLO BIBLIOTECA – UN PROGETTO SPECIALE
UN ALTRO PROGETTO …
No, no, questo non è un progetto qualunque! L’associazione culturale KUD Sodobnost International desidera crescere giovani lettori che si divertano con i libri, rafforzino la loro creatività e la capacità di espressione personale. Il progetto, giunto al suo dodicesimo anno, porterà ancora una volta gioia ai bambini nelle scuole materne e primarie. Lo scorso anno hanno partecipato più di 350 scuole e 60 asili. Le esperienze delle mentori sono per noi molto preziose, poiché negli ultimi dieci anni ci hanno aiutato a plasmare “La nostra piccola biblioteca”. Condividiamo con voi alcune di queste esperienze.
NELLA NOSTRA SCUOLA SOLO POCHI BAMBINI AMANO LEGGERE. COME POSSO CONVINCERE GLI ALTRI?
/…/ La motivazione alla lettura di libri di alta qualità si trova nel “Creatore” (Ustvarjalnik), che contiene attività basate sui libri selezionati. Queste attività sono molto divertenti e stimolano la creatività e l’immaginazione dei bambini, richiedendo al contempo una lettura più attenta e un’osservazione accurata. Gli studenti risolvono cruciverba, scrivono ricette fantasiose, poesie, disegnano, risolvono enigmi investigativi /…/
(mentori Maja Papler e Barbara Zorman, Scuola Elementare Matije Čopa Kranj)
NEL PROGETTO SONO PREVISTE ALTRE ATTIVITÀ?
/…/ Un vocabolario ricco è inestimabile per l’alfabetizzazione. Per incoraggiare gli studenti alla lettura, quest’anno abbiamo partecipato allo scambio di personaggi letterari. I genitori della piccola Neža ci hanno creato una bambola, la strega Lili, che è stata inviata alla Scuola Elementare di Dornberk, succursale di Prvačina, mentre da loro è arrivata la nostra Meg. La strega Meg, insieme a un quaderno e a un libro, è stata portata a casa dagli alunni. A casa, i genitori leggevano con i bambini le storie sui gatti. Quando il bambino riportava la strega a scuola, raccontava la trama della storia che aveva letto. Ogni alunno ha anche illustrato la storia, mentre i genitori si sono dimostrati molto abili nell’organizzare e decorare il diario della strega Meg. /…/
(mentore Majda Kreševič, Scuola Elementare Kamnica)
/…/ Amiamo leggere la selezione di libri che ci proponete, anche se abbiamo poco tempo. Poi creiamo. Abbiamo realizzato 15 salsicce dopo aver letto il libro Risto Bobnar in strašna salama (Risto il Poliziotto e la terribile salsiccia). Gli alunni hanno deciso autonomamente con quali materiali realizzare le salsicce: ne sono nate salsicce di calzini, carta, mais, stoffa, ecc. Io ne ho fatta una di pasta modellabile e mirtilli secchi. I supereroi Tine e Bine hanno invece avuto un grande impatto sui nostri ragazzi, che hanno creato disegni meravigliosi. /…/
(mentore Mojca Hauptman, Succursale Sava)
/…/ La nostra scuola ha ospitato lo scrittore e illustratore lituano Kęstutis Kasparavičius. Lo scrittore ha dapprima partecipato con gli studenti a un laboratorio creativo, durante il quale ha disegnato una giraffa lunga più di 5 metri, che gli alunni hanno colorato con pastelli. A seguire, si è tenuto un incontro con l’autore in occasione della conclusione del concorso di lettura per il livello scolastico. Durante l’incontro, l’autore ha espresso il suo entusiasmo per la Slovenia: “Non vado in posti che non mi piacciono, se ci vado. Vado in luoghi che amo molto. La Slovenia è uno dei miei paesi preferiti, come la Croazia. In entrambi i paesi ho pubblicato molti libri: 7 in Croazia e 4 in Slovenia.” /…/
(mentore Anja Hofman, Scuola Elementare Antona Žnideršiča, Ilirska Bistrica)
TUTTO QUESTO RICHIEDE MOLTO TEMPO. COME POSSO INTEGRARE IL PROGETTO NEL PIANO DIDATTICO?
/…/ Poiché il progetto internazionale di lettura “La nostra piccola biblioteca” è volto a promuovere la lettura, migliorare l’alfabetizzazione e conoscere altre culture, noi, l’insegnante Anita Gaber Peceli e la bibliotecaria Sabina Burkeljca, abbiamo deciso di integrarlo nel programma della classe 3.C. Abbiamo acquistato i libri consigliati, ricevuto i “Creatori 2” e abbiamo iniziato il progetto: il primo libro scelto è stato Tine e Bine superjunaka (Supereroi Tine e Bine) di autori finlandesi. Durante la lettura a gruppi e a brani, il libro è stato integrato nelle lezioni di sloveno, accompagnato da appunti, mappe mentali e riassunti. Alcuni contenuti sono stati inseriti anche nella recita di Natale della classe.
Il secondo libro, Kokoš velikanka (La gallina gigante), ha entusiasmato gli studenti con il suo approccio bilingue e con la rappresentazione della Slovenia in modo diverso. Questo è stato sfruttato abilmente dall’insegnante per insegnare scienze sociali, accompagnato da disegni e consultazione di atlanti e libri di geografia. /…/
(mentori Sabina Burkeljca e Anita Gaber Peceli, Scuola Elementare Rodica)
QUALI SONO I RISULTATI?
/…/ La partecipazione al progetto “La nostra piccola biblioteca” ha incoraggiato gli alunni di quarta a leggere libri che altrimenti probabilmente non avrebbero scelto. Il progetto ha anche ispirato i mentori con numerose idee creative che sono state applicate con entusiasmo. L’esperienza è stata così positiva che intendiamo adottare un approccio simile per altri libri del progetto. /…/
(mentori Maja Bubuk, Tatjana Kranjc Barič, Sonja Rebernik, Mojca Šon, Scuola Elementare Petrovče)
/…/ Noi mentori crediamo che il progetto abbia superato le aspettative, poiché, oltre agli obiettivi prefissati, ha unito la classe in una comunità, trasformando la lettura in un piacere. /…/
(mentori Sabina Burkeljca e Anita Gaber Peceli, Scuola Elementare Rodica)
AGGIUNGIAMO ANCHE NOI:
Anche quest’anno vi garantiamo una ricca selezione di belle storie che vi faranno ridere, vi porteranno in luoghi lontani e vi insegneranno qualcosa di nuovo. Speriamo che con le forze unite e la letteratura di qualità riusciremo a trasmettere ai bambini ciò che arricchisce la nostra vita: l’amore per la lettura. Speriamo di continuare insieme a modellare il futuro del progetto “La nostra piccola biblioteca” e vi auguriamo un nuovo anno scolastico pieno di scherzi infantili e un sacco di buon umore!